Allergie alimentari
- Francesca Rotondaro
- 22 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Sempre più frequentemente mi capita di avere a che fare con pazienti che si affidano ai test "alternativi", ovvero quei test che mediante metodi non validati scientificamente propongono di identificare i cibi responsabili di allergie o intolleranze alimentari. 🤯
Vengono così attribuite allergie ed intolleranze alle più svariate condizioni quali: colon irritabile, emicrania, malattia di Crohn...
➡️Per reazione avversa agli alimenti si indicano tutte quelle manifestazioni impreviste ed indesiderate conseguenti all'assunzione di determinati alimenti; tra queste le allergie e le intolleranze alimentari sono le più frequenti.
E' bene imparare a distinguerle, pertanto oggi vi parlerò delle allergie.
〽️L'ALLERGIA alimentare è una reazione avversa agli alimenti causata da un'anomala reazione immunologica, gli anticorpi IgE reagiscono nei confronti di componenti alimentari di natura proteica.
Segni e sintomi compaiono a breve distanza dall'assunzione dell'alimento interessando diversi organi ed apparati.
Il tipo di proteina verso cui si sviluppano le IgE è la principale causa della gravità dei sintomi che ne derivano ( ci sono proteine resistenti alla cottura e alla digestione gastrica, altre sono termo e gastro labili quest'ultime sono la causa di sintomi generalmente più lievi).
‼️Per diagnosticare un'allergia è necessaria la diagnosi da parte di una figura specializzata, l'ALLERGOLOGO.
Il test di primo livello è il prick test ed il prick by prick --> test sensibile e specifico, la negatività di tale test è indicativa dell'assenza di reazioni IgE mediate, mentre la positività può indicare la sola sensibilizzazione e può non essere causale per i disturbi che il paziente riferisce.
I test di secondo livello sono quelli sierologici per la ricerca delle IgE totali e specifiche con metodi sierologici convenzionali/ con molecole ricombinanti.
Test di terzo livello: test in vivo di scatenamento orale che è considerato il gold standard della diagnostica allergologica.
Le allergie, infine, possono essere IgE/cellulo mediate ma anche non IgE mediate (enterocolite da proteine alimentari, celiachia, sindrome sistemica da nichel).

Commentaires